LE GALASSIE |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |
|
| Attualmente la comunità scientifica è propensa a pensare che un tempo tutto l’universo fosse concentrato in una zona e che a causa delle forti forze intrinseche ad un certo punto avvenne una grande esplosione detta Big Bang . L’universo incominciò ad espandersi velocemente , lo spazio e il tempo incominciavano ad avere un senso. Espandendosi l’universo si è raffreddato dando origine dopo miliardi di anni, all’universo così come lo osserviamo, costituito da miliardi di galassie in movimento. |
La galassia è un macrosistema tenuto insieme da forze gravitazionali, costituita da una concentrazione di gas, polvere e stelle con i relativi sistemi planetari. Tutte le galassie ruotano intorno ad un suo asse centrale e si muovono generalmente allontanandosi tra di loro, ma hanno anche un proprio movimento che le può portarle anche a scontrarsi con un’altra galassia. Le galassie danno origine a degli ammassi di decine o addirittura migliaia di galassie (superammassi). La nostra, chiamata Via Lattea, fa parte di un ammasso di alcune decine di galassie chiamato Gruppo Localenel quale vi è la galassia Andromeda che dista un milione di anni luce ed è in lento avvicinamento alla nostra. Tra le galassie vi è lo spazio profondo che si pensa abbia della materia oscura. La quantità di materia oscura è determinante per prevedere il futuro dell’universo, se sarà in continua espansione oppure ad un certo istante incomincerà a contrarsi per via delle azioni gravitazionali. |
| Una classificazione delle galassie in base alla loro forma è la seguente : Galassie ellittiche – Hanno forma sferica o ellissoidali ed una luminosità decrescente partendo dal centro. Non si individuano concentrazioni in nuclei e bracci. Le giganti ellittiche sono molto grandi e solitamente si trovano nei centri dei superammassi. Galassie a spirale – Hanno forme allungate ellissoidali con delle spire costituite da bracci che si dipartono da un nucleo. Nel nucleo vi può essere una concentrazione a barra dalla quale partono i bracci. In questo caso si parla di galassie a spirale barrata. I bracci possono essere solo due o numerosi ma sono sempre ricurvi per via della rotazione differenziale che generalmente è maggiore al centro e minore in periferia. Galassie Lenticolari – Sono galassie di forma sferica con caratteristiche miste delle due precedenti. Galassie irregolari – Galassie prive di simmetrie, piccole e poco luminose. |
| In tutte le galassie è individuabile l’alone galattico che le avvolge risentendo dell’azione complessiva della galassia. Nell’alone si possono riscontrare degli ammassi globulari, quasi tutti sferici, costituite anche da milioni di stelle.Il nomeVia Lattea della nostra galassia, discende dall’antico greco galaxias kuklos (circolo latteo) dovuto alla scia luminosa visibile in cielo nelle notti nitide costituita da miliardi “piccole” stelle. Gli antichi pensavano fosse del latte sparso dal seno di Era madre degli Dei. Questa scia i cinesi la chiamarono Fiume Celeste dove nuotavano tantissimi piccoli pesci luminosi. La realtà è diversa. La nostra Galassia è spiraliforme provvista di un moto rotatorio differenziale e costituita da un nucleo ad alta concentrazione stellare e scarsa concentrazione di polveri e gas con barra assiale dal quale si dipartono dei bracci ricurvi all’indietro. Il tutto circondato dal disco che delimita la galassia. |
Il nucleo ruota in maniera rigida in quanto tutte le sue stelle ruotano con la medesima velocità angolare. I bracci sono una concentrazione di materia e ruotano con una velocità decrescente allontanandosi dal centro. Però vi sono zone del disco dove si è riscontrata un aumento della velocità orbitale. Si pensa sia dovuto alla presenza di una quantità notevole di materia oscura che eserciterebbe un’importante azione gravitazionale. Inoltre i corpi celesti, tra cui il sole, possono essere provvisti di un moto proprio all’interno della galassia. |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |